INIZIALO
MARZO / 22 / 2024AMMINISTRATORE

INTRODUZIONE ALLA SARTORIA SU MISURA: LA BELLEZZA E LA STORIA DIETRO GLI ABITI SU MISURA

La sartoria su misura è una tradizione consolidata che prevede la creazione di abiti su misura, creati appositamente in base alle misure, alle preferenze e allo stile di un individuo. 

Questo approccio artigianale alla realizzazione dei capi risale a secoli fa ed è rimasto un simbolo di lusso e artigianalità. 

Cosa significa "su misura" nel mondo sartoriale?

Il termine "su misura" ha origine nel XVII secolo, quando si diceva che il tessuto per un indumento fosse "essere parlato per" da un cliente.

La sartoria su misura si distingue dall'abbigliamento prêt-à-porter e da quello su misura per l'attenzione rivolta alla personalizzazione e all'artigianalità. 

A differenza dei capi confezionati in serie, che vengono prodotti in serie in taglie standard, i capi su misura vengono realizzati individualmente per adattarsi alle misure e alle proporzioni uniche di ogni cliente.

Breve storia della sartoria su misura

Le origini della sartoria su misura risalgono ai sarti di Savile Row a Londra, che nel XIX secolo divennero famosi per la loro abilità artigianale. [1]

Questi sarti si rivolgevano all'élite, tra cui aristocratici, politici e celebrità, realizzando abiti realizzati con cura meticolosa, che erano un segno distintivo di raffinatezza e status.

Nel corso della storia, la sartoria su misura si è evoluta parallelamente ai cambiamenti della moda, della tecnologia e delle norme sociali. 

Sebbene un tempo fosse principalmente associata all'abbigliamento formale maschile, oggi la sartoria su misura comprende un'ampia gamma di capi di abbigliamento sia per uomo che per donna, tra cui abiti, camicie, pantaloni, cappotti e vestiti.

Cosa sapere sulla sartoria su misura

La sartoria su misura rappresenta l'apice dell'eccellenza sartoriale, offrendo ai clienti più esigenti l'opportunità di possedere abiti impeccabilmente confezionati e che esprimano in modo unico il loro stile e la loro identità personali.

Ecco le caratteristiche principali della sartoria su misura che dovresti conoscere:

  • Personalizzazione: Ogni aspetto di un capo su misura, dal tessuto al design, dalla vestibilità ai dettagli, è personalizzato in base alle preferenze e alle specifiche del cliente.
  • Precisione: I sarti su misura prendono misure precise ed effettuano numerose prove per garantire una vestibilità perfetta e una silhouette che valorizzi il corpo di chi lo indossa.
  • Artigianato di qualità: Gli abiti su misura sono realizzati con la massima attenzione ai dettagli, spesso utilizzando tecniche tradizionali di cucito a mano che richiedono abilità e competenza.
  • Materiali di lusso: Tessuti e materiali di alta qualità sono accuratamente selezionati per completare il design e migliorare la durata e il comfort del capo.

Il processo dietro la sartoria su misura

La sartoria su misura prevede un processo collaborativo tra cliente e sarto, che prevede consulenze, misurazioni, realizzazione di modelli e prove.

Misurazioni e consulenza

Durante una consulenza iniziale vengono raccolte le preferenze e le misure del cliente, tenendo conto di fattori come la forma del corpo e le preferenze di vestibilità.

Creazione e stesura di modelli

Sulla base delle misure e delle preferenze di design, il sarto crea un modello unico per il capo, tenendo conto della vestibilità e della silhouette.

Montaggi e regolazioni

Le molteplici vestibilità consentono di adattare la vestibilità e la silhouette del capo, assicurandone un drappeggio elegante e adattandosi alla forma del corpo di chi lo indossa.

Come tessuti e materiali svolgono un ruolo cruciale nella sartoria su misura

Nella sartoria su misura, la scelta dei tessuti e dei materiali è fondamentale, in quanto influenza sia l'aspetto estetico che le prestazioni del capo.

Selezione dei tessuti

I sarti offrono un'ampia gamma di tessuti provenienti da rinomati produttori, consentendo ai clienti di scegliere in base al colore, al motivo e alla consistenza quello che più si adatta al loro stile.

Comprendere la qualità dei materiali

I sarti istruiscono i clienti sulla qualità dei materiali, tenendo conto di fattori come il numero di fili e le tecniche di finitura, per garantire durata e prestazioni.

Materiali specializzati per diverse occasioni

I sarti possono proporre materiali specializzati adatti a occasioni o climi specifici, garantendo il massimo comfort e versatilità per vari contesti.

Conclusione chiave

La sartoria su misura rappresenta una tradizione senza tempo di artigianato personalizzato, offrendo ai clienti più esigenti capi impeccabilmente realizzati su misura, in base alle loro misure individuali e alle loro preferenze di stile. 

Attraverso un processo collaborativo che prevede misurazioni meticolose, creazione di modelli e selezione dei tessuti, i sarti su misura creano capi di qualità, vestibilità ed eleganza ineguagliabili, garantendo un'esperienza sartoriale davvero unica e lussuosa.

Risorse

https://www.deoost.com/blog/what-is-bespoke-tailoring

https://medium.com/@cashmeresuittailor/an-inside-look-at-the-craftsmanship-behind-bespoke-suits-77104351357f

https://pearcebespoke.com/blogs/blog/suit-construction-masterclass

https://www.gq-magazine.co.uk/gallery/savile-row-tailors-london

OTTIENI UN CONTATTO
INVIACI UN MESSAGGIO